Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Stage e tirocini Stage e tirocini

Stage e tirocini

.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento possono decidere e, in alcuni casi, sono obbligati (vd. sotto) ad effettuare uno
stage (o tirocinio curriculare) presso enti o aziende convenzionati con l'Ateneo maceratese. L’obiettivo generale di questo periodo formativo è maturare le prime esperienze lavorative ed integrare la preparazione universitaria con attività professionali. Ci si misura con l’applicazione delle nozioni apprese e si assimilano i vari aspetti legati alla professionalità, alle tecnologie e all'organizzazione del lavoro. In questo modo la didattica svolta in aula (teoria) si integra/completa con la pratica esperienza lavorativa.

Per la gestione del Tirocinio/Stage il corso di studio si avvale del supporto dell’Ufficio Offerta formativa e Stage che mette a disposizione on line un elenco di enti/aziende convenzionate, nonché una bacheca di offerte di stage provenienti da enti/eziende. La procedura di attivazione del Tirocinio/ Stage si esplica attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal soggetto promotore (Università) e il soggetto ospitante (Ente/Azienda) e la compilazione di un progetto formativo.

Informazioni e modalità operative per la stipula della convenzione e del progetto formativo, moduli, contatti, orari di apertura front-office stage sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage in cui è offerta una apposita sezione dedicata allo studente.

Comunichiamo agli studenti che per ricevere informazioni e assistenza sull’attivazione dei tirocini curriculari è operativo il nuovo sistema di ticketing Infostudenti. Pertanto, le richieste di informazioni e assistenza da parte degli studenti riceveranno riscontro solo se inviate tramite il sistema di ticketing.

Oltre a disporre di una ricca sezione di F.A.Q., il servizio Infostudenti permetterà di contattare l’ufficio, inviando un ticket. Selezionando come motivo della richiesta "AREA STUDENTE: carriera universitaria" e indicando come argomento "STAGE: ATTIVAZIONE", il ticket verrà indirizzato automaticamente al nostro ufficio.
Per conoscere come utilizzare il servizio, si può consultare il relativo tutorial.

L’email istituzionale stage@unimc.it rimane attiva per i referenti degli enti e delle aziende e per l’approvazione dei progetti formativi da parte dei docenti tutor.

PER INSERIMENTO PROPOSTE DI TIROCINIO:

.

PER L'AVVIO DEL TIROCINIO/STAGE

infografica stage e tirocini

Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi, divise per corsi di studio:

Corso di laurea in Scienze della comunicazione (classe L-20)

LINEE GUIDA STAGE L-20

REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal secondo anno di corso

OBBLIGATORIETA': SI.

DURATA: La durata minima è di 120 ore lavorative. L'ente o lo studente possono chiedere una proroga del tirocinio almeno 7 giorni prima della conclusione in base alle indicazioni reperibili alla pagina web https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari/studenti/modulistica-tirocini-curriculari/modifiche-progetto-formativo

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: Lo svolgimento dello stage da luogo al riconoscimento di tre/3 CFU.La eventuale proroga dello stage non comporta variazione dei crediti riconosciuti.

TUTOR DIDATTICI: elenco tutor accademici d'area individuati per l'a.a. 2025-2026

area comunicazione culturale scritta (case editrici e testate giornalistiche): prof. Andrea Rondini;

area comunicazione commerciale (imprese, agenzie di comunicazione): prof. Giacomo Gistri;

- area della comunicazione istituzionale (amministrazione pubblica e risorse umane): prof. Giacomo Buoncompagni;

area giuridica (privacy ed e-commerce): prof. Simone Calzolaio;

- area della comunicazione culturale visiva (enti museali, cinematografici): prof. Anton Giulio Mancino;

- area comunicazione multimediale ed informatica: prof.Emanuele Frontoni.

ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Gli studenti svolgono lo stage preferibilmente presso enti o aziende, convenzionate con l’Ateneo, che operano nel settore della comunicazione, del marketing, delle relazioni con il pubblico.

Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

  • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
  • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
  • modalità consegna documenti: il registro delle presenze al termine dell'attività di stage, andrà trasmesso via email a roberta.catena@unimc.it

Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (classe

LM-19)

LINEE GUIDA STAGE LM-19

REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso

OBBLIGATORIETA': SI.

DURATA: La durata minima è di 120 ore lavorative. L'ente o lo studente possono chiedere una proroga del tirocinio almeno 7 giorni prima della conclusione in base alle indicazioni reperibili alla pagina web https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari/studenti/modulistica-tirocini-curriculari/modifiche-progetto-formativo

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: Lo svolgimento dello stage da luogo al riconoscimento di quattro/4 CFU.La eventuale proroga dello stage non comporta variazione dei crediti riconosciuti.

TUTOR DIDATTICI: elenco tutor accademici d'area individuati per l'a.a. 2025-2026

  • - area comunicazione culturale scritta (case editrici e testate giornalistiche): prof. Andrea Rondini;

    - area comunicazione commerciale (imprese e agenzie di comunicazione) : prof. Giacomo Gistri;

    - area della comunicazione istituzionale (amministrazione pubblica e risorse umane): prof. Giacomo Buoncompagni;

    - area giuridica (privacy ed e-commerce): prof. Simone Calzolaio;

    - area comunicazione culturale visiva (enti museali e cinematografici): prof. Anton Giulio Mancino

    - area comunicazione multimediale ed informatica: prof.ssa Marina Paolanti.

  •  

    ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Gli studenti svolgono lo stage preferibilmente presso enti o aziende, convenzionate con l’Ateneo, che operano nel settore della comunicazione, del marketing, delle relazioni con il pubblico.

    Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

  • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
  • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
  • modalità consegna documenti: il registro delle presenze al termine dell'attività di stage, andrà trasmesso via email a roberta.catena@unimc.it

  • Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (classe L-36)

    Regolamento Stage del corso di studio in Scienze politiche e relazioni internazionali (ALLEGATO C,  Regolamento CdS_classe L-36)

    REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal secondo anno di corso

    OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi

    DURATA:La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.

    CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.

    TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico

    ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio):  Enti istituzionali nazionali o internazionali, imprese private, pubbliche amministrazioni

    Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

  • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
  • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
  • modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Segreteria Studenti, dott.ssa Emanuela Saporito (Via Gramsci n. 16) o via email: emanuela.saporito@unimc.it

  • Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (classe LM-62) e in Politiche europee e relazioni euromediterranee (classe LM-62)


    REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso

    OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi

    DURATA:La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.

    CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.

    TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico

    ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio):  Amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, imprese che operano nei settori oggetto degli obiettivi formativi del corso di studi.

    Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

    • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
    • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
    • modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Segreteria Studenti, dott.ssa Emanuela Saporito (Via Gramsci n. 16) o via email: emanuela.saporito@unimc.it


    Corso di laurea magistrale in International Relations (classe LM-52)

    Regolamento stage del corso di laurea magistrale in International Relations -versione ingleseitaliana (ALLEGATO C, Regolamento CdS_classe LM-52)

    REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso

    OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi

    DURATA: La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.

    CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.

    TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico

    ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio):  Amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, imprese che operano nei settori oggetto degli obiettivi formativi del corso di studi.

    Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

  • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
  • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
  • modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Segreteria Studenti, dott.ssa Emanuela Saporito (Via Gramsci n. 16) o via email: emanuela.saporito@unimc.it.
  •  



    Riconoscimento Servizio Civile in alternativa allo stage - cl. -20 LM-19

     

    E’ possibile richiedere il RICONOSCIMENTO di CFU in alternativa allo svolgimento dello stage, qualora si abbia svolto attività all'interno del Servizio Civile, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio.

    Per ulteriori dettagli consultare l'allegato B Linee guida delle attività di Stage presso Enti o Aziende

    Riconoscimento dell’attività lavorativa in alternativa allo stage - cl. -20 LM-19

    E’ possibile richiedere il RICONOSCIMENTO di CFU in alternativa allo svolgimento dello stage, qualora si svolga o si abbia svolto attività lavorative, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio.

    Per ulteriori dettagli consultare l'allegato B Linee guida delle attività di Stage presso Enti o Aziende

    Responsabile didattico-Commissione carriere

    La Commissione carriere si riunisce di norma con cadenza mensile e provvede alla valutazione delle richieste di riconoscimento e all’attribuzione di CFU, come stabilito all’articolo 9 dell’allegato B.

    Registrazione dei CFU nel libretto online:
    La Segreteria studenti, una volta ricevuto il verbale da parte della Commissione carriere, registra
    l’attività svolta nella carriera dello/a studente/ssa.

    Documentazione richiesta

    Riconoscimento Servizio Civile

    La valutazione del Servizio Civile, avverrà a seguito di:
    o presentazione del bando del Servizio Civile Annuale per il quale si è stati selezionati;
    o assegnazione del progetto;
    o redazione della scheda del progetto formativo con la dichiarazione dell'Ente/Azienda circa le
    attività svolte;
    o attestazione di fine attività.

    La documentazione va trasmessa via mail (debitamente firmata e scansionata) a roberta.catena@unimc.it

  • Modulo richiesta riconoscimento attività lavorativa
  • Copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Dichiarazione del Responsabile, redatta su carta intestata dell’Ente/Azienda, a conferma di quanto attestato.
  • A chi inviare la documentazione

  • La documentazione va trasmessa via mail (debitamente firmata e scansionata) a roberta.catena@unimc.it
  •