Tematiche di ricerca
(Responsabile della sottosezione: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento: 05/09/2018)
Specificità e punto di forza del Dipartimento SPOCRI è la ricchezza dei temi di ricerca dei suoi docenti sia in termini di pluralità e complementarietà degli approcci.
Le principali linee di ricerca attive sono:
- Diritto, storia, istituzioni e amministrazione pubblica: amministrazione, e-government, innovazione nella PA; poteri pubblici nel XXI secolo; itinerari di diritto pubblico contemporaneo; diritto dell'informazione, diritto all'informazione, diritto della rete internet; diritti del lavoro e sicurezza sociale; differenze di genere e diritti fondamentali; giustizia globale e diritti umani; diritto internazionale e dell'Unione Europea, radici storiche dei processi politici contemporanei.
- Società, politica, economia e modelli di sviluppo: politiche economiche e nuove dinamiche sociali; storia e trasformazione dei sistemi politici e delle culture politiche; nuovi modelli di sviluppo, disuguaglianze e giustizia sociale; studi di genere, politiche e diritti; migrazioni e coesione sociale; povertà economica mondiale e giustizia globale; sostenibilità ambientale, politiche energetiche, sicurezza alimentare; responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale; valutazione dei percorsi formativi e della ricerca; teoria politica e del diritto.
- Comunicazione, media e intercultura: sociologia della comunicazione, analisi dei processi culturali e dell'educazione ai media; comunicazione pubblica e sociale; comunicazione politica; comunicazione d'impresa, marketing e comportamenti di consumo; politiche linguistiche lungo la vita, mobilità e comunicazione interculturale; scritture, comunicazione letteraria, nuovi linguaggi e plurilinguismo e traduzione, mediazione linguistico-culturale.
- Relazioni internazionali, internazionalizzazione e globalizzazione: conflitti politico-sociali-ideali-religiosi; geopolitica, globalizzazione e nuove problematiche territoriali; processi di internazionalizzazione e supporto alle imprese; storia e istituzioni dell'Africa.
Le attività di ricerca del Dipartimento abbracciano i principi della Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l'assunzione dei Ricercatori. Si tratta dei documenti contenenti l’insieme dei principi generali che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i ricercatori stessi, nonché i principi generali che dovrebbero essere applicati dai datori di lavoro e/o finanziatori nel nominare o assumere i ricercatori.
Nel settembre 2012 l'Università di Macerata si è formalmente impegnato di fronte alla Commissione Europea a redigere una strategia per l’effettiva attuazione dei principi, aderendo all’Institutional Human Resources Strategy Group.