Laboratori e Centri di ricerca
(Responsabile della sottosezione: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento: 05/09/2018)
CENTRI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
Laboratorio sulle politiche agricole, ambientali e alimentari "Ghino Valenti"
Sito web: http://centrovalenti.unimc.it/
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati a studi giuridici, economici e storici relativi alle politiche agricole, ambientali e alimentari nella loro dimensione internazionale, europea, nazionale e regionale privilegiando:
a) l’uso di un approccio interdisciplinare;
b) il perseguimento di finalità sia conoscitive, descrittive (“ricerca di base”) sia formative ed educative;
c) la collaborazione con istituzioni, enti e associazioni attivi negli ambiti di ricerca di interesse del Centro.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE sull'Africa
Sito: http://cirafrica.unimc.it/
Il Centro si propone di agire da catalizzatore e promotore delle attività di ricerca realizzate in Ateneo su temi collegati all'Africa, anche nelle sue manifestazioni diasporiche e nelle sue relazioni con altri contesti geografici e culturali, privilegiando:
a) l'uso di un approccio interculturale
b) il perseguimento di finalità sia conoscitive, descrittive ("Ricerca di base") sia formative ed educative;
c) la collaborazione con istituzioni, enti ed associazioni attivi negli ambiti di ricerca di interesse del Centro.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE di Studi Costituzionali
Coordinatore: prof. Giulio Maria Salerno
Sito: http://studicostituzionali.unimc.it/it
Il Centro si propone di agire da catalizzatore e promotore delle attività di ricerca realizzate in Ateneo su temi collegati al costituzionalismo, con particolare riferimento alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, ai poteri locali, sulle fonti normative, privilegiando un approccio interdisciplinare sia con finalità conoscitive e descrittive, sia formative ed educative, privilegiando:
a) l'uso di un approccio interdisciplinare;
b) il perseguimento di finalità sia conoscitive, descrittive ("Ricerca di base") sia formative ed educative;
c) la collaborazione con istituzioni, enti e associazioni del territorio marchigiano e di livello nazionale.
CENTRO DIPARTIMENTALE
Laboratorio di Storia, Economia e Società dell'Europa Mediterranea e Orientale - "LEMO" e Centro di Documentazione sui Partiti Politici nelle Marche in età contemporanea
Coordinatore: prof. Angelo Ventrone
Sito web: http://oldportal2.unimc.it/cpp/www2.unimc.it/cpp.html
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio dell’Europa mediterranea e orientale nell’età contemporanea, con particolare riferimento ai processi di crisi, affermazione e consolidamento dei sistemi di democrazia politica ed economica.
CENTRO DIPARTIMENTALE
Osservatorio sulle migrazioni - IMAGO
Coordinatore: prof.ssa Laura Salvadego
Sito web: http://spocri.unimc.it/it/ricerca/laboratori-e-centri-di-ricerca-1/imago/
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio dei fenomeni migratori, mediante attività di ricerca empirica, teorica e applicativa, attraverso la promozione della partecipazione a bandi di ricerca, l'attivazione e il consolidamento di forme di collaborazione con enti e istituzioni, l'organizzazione e la partecipazione diretta a convegni, seminari, cicli di conferenze.
CENTRI A CUI ADERISCE DIPARTIMENTO
CENTRO INTERATENEO
Centro interuniversitario di documentazione sul pensiero economico italiano - CIPEI
Sito web: http://cipei.unipi.it/chi-siamo/
Il CIPEI ha la sua sede presso l'Università di Pisa, Esso è un polo di ricerca e documentazione scientifica, aperto alla partecipazione di tutte le università e anche a singoli studiosi che si occupano degli economisti italiani e dei loro contributi. Il CIPEI raccoglie i frutti delle varie iniziative scientifiche (collana, rivista e pubblicazioni) e accademiche che sono state promosse dall’Università di Pisa negli ultimi decenni e hanno coinvolto non soltanto la comunità degli storici del pensiero economico, ma anche numerosi economisti, storici economici e storici politici.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
Psicologia della Comunicazione e Semiotica del Testo “János Sándor Petöfi”
Coordinatrice: prof. ssa Ilaria Riccioni,
Sito web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/laboratori-e-centri-di-ricerca-1/centro-di-ricerca-in-psicologia-della-comunicazione
Il Centro afferisce al Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo. Esso si propone di promuovere la ricerca sulla psicologia della comunicazione e la semiotica del testo, con particolare riferimento allo studio delle interazioni dialogiche e dei testi scritti, agli approcci semiotico-testologici allo studio del linguaggio, allo studio di tematiche di ontologia e filosofia della mente, quali ad esempio la natura delle proposizioni, dei concetti, dei ruoli tematici, degli oggetti fittizi, dei mondi possibili, all’adozione di una prospettiva interdisciplinare, al perseguimento di finalità sia conoscitive che descrittive (“ricerca di base”), sia formative che educative (ricerca applicata, in particolare, alla formazione ed educazione degli adulti).
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
China Center
Coordinatrice: prof. ssa Francesca Spigarelli
Sito web: https://www.unimc.it/chinacenter/it
Il China Center afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza, Esso è un polo per la ricerca e la formazione, a carattere multidisciplinare, che nasce con il fine di valorizzare le competenze e le conoscenze maturate nel corso degli anni dai ricercatori dell’Università di Macerata in vari campi e settori aventi ad oggetto la Cina. Diritto, economia, politica, international business, sono solo alcuni esempi delle discipline trattate.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
Laboratorio "Fausto Vicarelli"
Sito web: http://labvicarelli.unimc.it/
Il Centro afferisce al Dipartimento di Economia e Diritto. Esso ha come oggetto di interesse primario il rapporto fra credito, industria e finanza. Sui predetti temi il Centro promuove e organizza, eventualmente in collaborazione con altri organismi, le seguenti attività: studi e ricerche; convegni e seminari scientifici; incontri fra studiosi, operatori economici e esponenti della realtà sociale e politica; iniziative di divulgazione dei risultati delle proprie attività; la formazione sia di giovani studiosi sia di operatori economico-sociali; la collaborazione internazionale con organismi aventi scopi analoghi e scambi con studiosi di altri paesi.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
di Studi ItaloAmericani CISIA
Sito web: http://cisia.unimc.it/it
Il Centro è nato nel dicembre del 2015 presso il Dipartimento di Studi umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia – dell’Università di Macerata. Il Dipartimento SPOCRI ha aderito con Delibera del Consiglio di Dip in data 23.09.2015. Presidente Onoraria del Centro è la sua fondatrice, Marina Camboni, figura di riferimento centrale per lo sviluppo degli Studi americani a Macerata e in Italia, e creatrice di importanti reti di ricerca a livello internazionale, secondo una prospettiva interdisciplinare e transatlantica che va oltre i confini tradizionali dell’americanistica, comunque intesa in senso continentale e non solo statunitense.