Obiettivi della ricerca 2014/2018
(Responsabile della sottosezione: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento: 05/09/2018)
La multidisciplinarietà e la interdisciplinarietà lungi dall'essere elementi critici rappresentano, al contrario, importanti potenzialità e necessarie chiavi di lettura per gestire la complessità, per proiettarsi nel contesto internazionale e per trasferire conoscenze sul territorio, con modalità comunicative adeguate all'altezza delle sfide da affrontare.
Si tratta, in termini generali, di fare sistema, rete: cioè integrare conoscenze, competenze ed esperienze disciplinari in percorsi/processi (locali e internazionali), capaci di valorizzarle in forme apprezzabili e misurabili, con significative ricadute anche sul piano della qualità.
Di seguito sono riportati gli obiettivi che il Dipartimento SPOCRI si è dato come direttrici della sua attività pluriennale (fino al 2018). Il raggiungimento degli obiettivi viene monitorato annualmente, individuando i punti di forza e di debolezza su cui intervenire con azioni di miglioramento.
OBIETTIVO 1: MIGLIORARE E RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI EUROPEI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE, VALORIZZANDO LA PRESENZA DEI GIOVANI RICERCATORI
OBIETTIVO 2: MIGLIORARE E RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE AD ALTRI PROGETTI DI RICERCA COMPETITIVI
OBIETTIVO 3: PROMUOVERE LA CULTURA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA
OBIETTIVO 4: RAFFORZARE L'ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE, IN PARTICOLARE IL TRASFERIMENTO NEL TERRITORIO DEI RISULTATI DELLA RICERCA
OBIETTIVO 5: PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE A RETI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, SVILUPPANDO LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA COLLABORAZIONE PER AMBITI TEMATICI INTERDISCIPLINARI
OBIETTIVO 6: COMUNICARE ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO I RISULTATI DELLA RICERCA