Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Qualità della ricerca Assegnazione fondi

Assegnazione fondi

 

(Responsabile della sottosezione: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento: 18/04/2019)

Sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio di Dipartimento, i professori e ricercatori SPOCRI possono chiedere al Comitato Dipartimentale della Ricerca l'attribuzione di fondi per le seguenti tipologie di attività. Esse contribuiscono al raggiungimento degli OBIETTIVI della Ricerca Dipartimentale descritti nella parte 2.

SOGGETTI RICHIEDENTI

Possono avanzare richiesta di assegnazione fondi tutti i docenti di ruolo afferenti al Dipartimento SPOCRI. I titolari di insegnamento a contratto possono richiedere fondi solo per eventi e iniziative culturali collegate alle attività di insegnamento, come descritto nel paragrafo riportato più in avanti.

SOGGETTO AUTORIZZANTE

Con delibera del 29.03.2017, il Consiglio di Dipartimento nell'esercizio delle sue funzioni, ha conferito poteri deliberanti al Comitato Dipartimentale della Ricerca, che quindi può esprimersi autonomamente sull'attribuzione di fondi richiesti dai docenti. Per garantire il massimo livello di trasparenza, le decisioni del Comitato devono essere comunque comunicate al Consiglio di Dipartimento e pubblicate nell'apposita pagina web del sito di Dipartimento.

A tale proposito, si evidenzia che il Gruppo di Riesame ha ritenuto essere una buona pratica il fatto che "Il sito web di Dipartimento raccoglie tutte le informazioni sulla gestione dei fondi dipartimentali, garantendo la massima trasparenza e pubblicità delle decisioni prese".

PROCEDURA

L'assegnazione dei fondi per richieste diverse dai seminari e convegni viene decisa dal Comitato della Ricerca seguendo la procedura semplificata prevista dal Consiglio di Dipartimento del 2 maggio 2018. In questo modo, i proponenti avranno risposta entro massimo 21 giorni dalla richiesta:

  • qualora la richiesta risponda pienamente ai criteri indicati di seguito, il Delegato alla Ricerca conferma l'assegnazione fondi,i componenti del Comitato della Ricerca hanno 7 giorni per formulare osservazioni, dopo questo tempo l'ufficio invia la risposta al richiedente;
  • qualora le richieste presentino delle incertezze nell'applicazione dei criteri, la decisione finale viene presa alla prima riunione utile del Comitato della Ricerca.

A tal proposito, il Gruppo di riesame ha evidenziato che "l'eliminazione delle scadenze per la richiesta di fondi dipartimentali è una buona innovazione, che rende il procedimento di assegnazione dei fondi QV2 molto più fluido"

RISCONTRO DEI FINANZIAMENTI CONCESSI

A partire dal 2018 il Comitato Dipartimentale della Ricerca ha chiesto ai docenti che hanno ricevuto fondi dipartimentali un riscontro, specifico per ogni tipologia di finanziamento assegnato. L'Ufficio monitora tale aspetto e riferisce al Comitato per la Ricerca a fine anno solare. In mancanza di riscontro, qualora il finanziamento sia stato già erogato dall'ufficio contabile, i percipienti dovranno restituirlo.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE

Vengono confermati i criteri di assegnazione previsti dalla delibera del Consiglio di Dipartimento del 17 dicembre 2014. Nelle pagine successive è indicato quale criterio viene applicato per ognuno dei tipi di finanziamento richiesto.

  • Potenzialità delle reti: potenzialità e prestigio dell'iniziativa proposta per il consolidamento o la creazione di reti di ricerca nazionali o internazionali che possano favorire la partecipazione a progetti di ricerca nazionali o europei;
  • Impatto sul territorio: impatto sul territorio dell'iniziativa proposta interesse per le imprese, il mondo del lavoro o la scuola;
  • Prestigio delle pubblicazioni: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monoografie in collane e case editrici prestigiose
  • Partecipazione a progetti: partecipazione e/o coordinamento di progetti nazionali ed europei;

 


 

Contribuiscono all'obiettivo di PROMUOVERE LA QUALITA' DELLA RICERCA

 

SERVIZI DI PROOFREADING

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, indicando il titolo dell’articolo o della monografia, e deve allegare un preventivo. Nel caso di articolo in rivista, deve anche dichiarare che questa è indicizzata in Fascia A, WoS o Scopus.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: Al singolo docente possono essere attribuiti fondi per questa tipologia di spesa per un ammontare massimo di € 350 per il proofreading di un articolo e € 1000 per il proofreading di una monografia.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al momento della pubblicazione, il docente deve inserire in IRIS il prodotto della ricerca e deve consegnare al Comitato della Ricerca copia dell’articolo o della monografia. In caso di mancata accettazione della rivista, il professore o ricercatore deve consegnare al Comitato della Ricerca la lettera con cui gli viene comunicato che il prodotto non è stato accettato dalla sede prestigiosa prevista.


 

SPESE DI STAMPA VOLUMI COLLETTANEI

MODALITÀ RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, indicando il titolo del volume collettaneo e l'indice, da cui emergano gli autori dei contributi, e deve allegare un preventivo.                Non vengono finanziate spese di stampa per curatele, se il ruolo del docente richiedente è solo quello di curatore e non di autore di un contributo interno al volume che potrebbe essere presentato alla VQR come singolo prodotto.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite. In caso di più coautori del Dipartimento, ai fini del tetto massimo di spesa verrà considerata la quota parte, sulla base dell'indice del volume.

CRITERIO PER L'ATTIBUZIONE DI FONDI: pubblicazioni in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al momento della pubblicazione, il docente deve inserire IRIS il prodotto della ricerca e deve consegnare al Comitato della Ricerca copia della pubblicazione. Verranno tenute agli atti la copia della copertina, dell'indice, dell'ISBN e della pagina riportante la frase "Il presente volume è stato realizzato con il Contributo del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali e delle Relazioni internazionali dell'Università di Macerta". Il volume cartaceo verrà consegnato alla biblioteca del Dipartimento ai fini della conservazione documentale e della consultazione.


 

SPESE DI STAMPA MONOGRAFICA

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, indicando il titolo della monografia e allegando il preventivo. Qualora la monografia preveda più coautori del Dipartimento, deve essere data evidenza di questo aspetto, allegando l'indice del volume.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite. In caso di più coautori del Dipartimento, ai fini del tetto massimo di spesa verrà considerata la quota parte, sulla base dell'indice del volume.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al momento della pubblicazione, il docente deve inserire in IRIS il prodotto della ricerca e deve consegnare al Comitato della Ricerca copia  della monografia al momento della pubblicazione. Verranno tenute agli atti la copia della copertina, dell'indice, dell'ISBN e della pagina riportante la frase “Il presente volume è stato realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata”. Il volume cartaceo verrà consegnato alla biblioteca del Dipartimento ai fini della conservazione documentale e della consultazione.


 

SPESE DI ACQUISTO DELLE COPIE MONOGRAFICHE POST-PUBBLICAZIONE

MODALITÀ PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore che abbia pubblicato una monografia su case editrici prestigiose, e non abbia richiesto il contributo dipartimentale al fine della pubblicazione, può inviare all'uffcio per email la richiesta, indicando il titolo della monografia e allegando il preventivo di acquisto copie. Qualora la monografia preveda più coautori del Dipartimento, deve essere data evidenza di questo aspetto,allegando l'indice al volume. Si deve considerare che l'acquisto di copie è ammesso quando alternativo alle spese di stampa ma chiedono l'acquisto di un certo numero di copie.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite. In caso di più coautori del Dipartimento, ai fini del tetto massimo di spesa verrà considerata la quota parte, sulla base dell'indice del volume.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al momento della pubblicazione, il docente deve inserire in IRIS il prodotto della ricerca e deve consegnare al Comitato della Ricerca copia  della monografia al momento della pubblicazione. Verranno tenute agli atti la copia della copertina, dell'indice, dell'ISBN. Il volume cartaceo verrà consegnato alla biblioteca del Dipartimento ai fini della conservazione documentale e della consultazione.


 

FEES PER PUBBLICAZIONE ARTICOLI

Sono ammissibili richieste per quanto riguarda la pubblicazione degli articoli in riviste indicizzate Web of Science e Scopus. Nel caso di fees per pubblicazione di articoli in altre riviste scientifiche il Comitato della Ricerca Dipartimentale si pronuncerà caso per caso, sentiti eventualmente i referenti d’area.

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, indicando il titolo dell'articolo e allegando il preventivo oppure la documentazione attestante la spesa sostenuta.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al momento della pubblicazione, il docente deve inserire in IRIS il prodotto della ricerca e deve consegnare al Comitato della Ricerca copia dell’articolo. In caso di mancata accettazione dell'articolo da parte della rivista, il professore o ricercatore deve consegnare al Comitato della Ricerca la lettera con cui gli viene comunicato che il prodotto non è stato accettato dalla sede prestigiosa prevista.


 

ACQUISTO DI SOFTWARE PER LA RICERCA

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, indicando il nome del software e allegando il preventivo oppure la documentazione attestante la spesa sostenuta. È opportuno che venga specificato per quale attività di ricerca serve questo software.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: utilità del software al fine di produrre pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: l'Ufficio verificherà che il software sia effettivamente acquistato e installato.

OBIETTIVO A CUI CONTRIBUISCE QUESTA TIPOLOGIA DI SPESA: promuovere la cultura della qualità della ricerca.


Contribuiscono all'obiettivo di RAFFORZARE LE RETI DI RICERCA

 

ISCRIZIONI A CONFERENZE INTERNAZIONALI E NAZIONALI IN QUALITA' DI RELATORE

Vengono concessi fondi solo se il docente partecipa in qualità di relatore e se gli atti del convegno sono dotati di ISBN. Se il costo di partecipazione alla conferenza è maggiore del pacchetto “Iscrizione società + Quota convegno”, può essere coperto il costo di iscrizione alla società scientifica.

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: inviare una mail all'Ufficio allegando il programma della conferenza, dal quale risulta chiaramente che il professore o ricercatore interverrà in qualità di relatore. Necessario allegare anche documentazione attestante la spesa prevista oppure sostenuta.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: al professore o ricercatore potranno essere attribuiti fondi fino all'ammontare della sua quota individuale dell'anno corrente. Nel conteggio rientrano anche i fondi attribuiti per altre tipologie rientranti in questo limite.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: Potenzialità dell'iniziativa proposta per il consolidamento o la creazione di reti di ricerca nazionali o internazionali che possano favorire la partecipazione a progetti di ricerca nazionali o europei

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: L'Ufficio verificherà che la spesa sia stata effettivamente sostenuta.

OBIETTIVO A CUI CONTRIBUISCE QUESTA TIPOLOGIA DI SPESA: Promuovere la partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali, sviluppando la cultura organizzativa della collaborazione per ambiti tematici interdisciplinari.


 

MOBILITA' INTERNAZIONALE DEI DOCENTI SUPERIORE A 30 GIORNI

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: quando si riceve documentazione attestante la futura mobilità internazionale, inviare all'Ufficio una mail di richiesta fondi specificando ogni dettaglio. È possibile chiedere questo finanziamento, che rientra in un'ottica di contributo premiale, anche in caso di altro finanziamento.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: è previsto un tetto massimo di spesa finanziabile pari a € 500.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: potenzialità dell'iniziativa proposta per il consolidamento o la creazione di reti di ricerca nazionali o internazionali che possano favorire la partecipazione a progetti di ricerca nazionali o europei.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSOal rientro, il docente dovrà portare il certificato dell’ente ospitante da cui risulti che il soggiorno è durato oltre 30 giorni. Affinché possa essere richiesto il rimborso, la mobilità dovrà essere stata previamente autorizzata dal Consiglio di Dipartimento, in applicazione del Regolamento missioni. Al rientro, per ricevere i fondi il docente dovrà chiedere il rimborso spese a piè di lista fino all’ammontare dei 500 Euro concessi.

OBIETTIVO A CUI CONTRIBUISCE QUESTA TIPOLOGIA DI SPESA: Promuovere la partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali, sviluppando la cultura organizzativa della collaborazione per ambiti tematici interdisciplinari.


Contribuiscono all'obiettivo di MIGLIORARE I PROGETTI

 

PARTECIPAZIONE A EVENTI DI BROKERAGGIO

.Questa tipologia è prevista per consentire ai docenti di partecipare ad iniziative utili per la costruzione di rapporti finalizzati alla presentazione di progetti nazionali o internazionali.

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: inviare una mail all'Ufficio allegando il programma dell'evento, specificando quale tipologia di progetto si vorrebbe presentare a seguito della partecipazione all'evento. Necessario allegare anche documentazione attestante la spesa prevista oppure sostenuta.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: non sono previsti limiti, anche se il Comitato della Ricerca potrebbe ritenere opportuno riconoscere solo una parte della spesa. La spesa viene finanziata dal Dipartimento solo previa verifica disponibilità dei fondi di Ateneo. Se necessario, questa spesa può essere autorizzata anche per il personale tecnico-amministrativo.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: partecipazione e/o coordinamento di progetti nazionali ed europei.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: al rientro, il professore o ricercatore dovrà inviare al Comitato della Ricerca un report sullo svolgimento dell'evento e sui risultati raccolti.


 

MISSION PER AVVIO PROGETTI

Questa tipologia di finanziamento è attribuibile quando il professore o ricercatore ha ricevuto notifica ufficiale di assegnazione fondi ad un progetto nazionale o internazionale, ma non può ancora disporre della relativa disponibilità economica.

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: inviare una mail all'Ufficio allegando il programma dell'evento a cui è invitato a partecipare, dal quale risulta chiaramente che si tratta di un meeting di avvio progetto. Necessario allegare anche documentazione attestante la spesa prevista oppure sostenuta.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: non sono previsti limiti, anche se il Comitato della Ricerca potrebbe ritenere opportuno riconoscere solo una parte della spesa.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: partecipazione e/o coordinamento di progetti nazionali ed europei.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: l'Ufficio verificherà che la spesa sia stata effettivamente sostenuta.

 


Tutti gli obiettivi

I professori e ricercatori del Dipartimento possono avanzare altre richieste di fondi dipartimentali, motivando adeguatamente il motivo per cui la spesa contribuirebbe ad uno degli  Obiettivi della Ricerca Dipartimentale.

Non sono ammissibili richieste per iscrizione a società scientifiche, tranne il caso in cui il costo di partecipazione ad una conferenza nazionale o internazionale in qualità di relatore sia maggiore del pacchetto “Iscrizione società + Quota convegno”. In tutti gli altri casi il costo di iscrizione alla società scientifica deve essere coperto con altri fondi, generalmente con la Quota Individuale.

MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: il professore o ricercatore deve inviare all'ufficio per email la richiesta, motivando adeguatamente il motivo per cui la spesa contribuirebbe ad uno degli Obiettivi della Ricerca Dipartimentale.

LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: non sono previsti limiti, anche se il Comitato della Ricerca potrebbe ritenere opportuno riconoscere solo una parte della spesa.

CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: pertinenza della richiesta agli obiettivi della Ricerca Dipartimentale.

RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: a seconda delle tipologie di richiesta, il Comitato della Ricerca potrà fornire indicazioni al docente proponente su come giustificare la spesa sostenuta.


 

TABELLA RIASSUNTIVA ASSEGNAZIONE FONDI (PDF)